Dove andare per il ponte del 1° maggio: 5 idee di viaggio in Italia

Dove andare per il ponte del 1 maggio? Con l’arrivo della primavera, cresce la voglia di partire per una breve vacanza in famiglia, approfittando del weekend lungo per scoprire luoghi nuovi, rilassarsi nella natura o vivere esperienze originali con i bambini. Il ponte del 1 maggio 2025, che quest’anno cade di giovedì, è l’occasione perfetta per organizzare una gita fuori porta di 3 o 4 giorni, senza andare troppo lontano.

In questa guida sono raccolti 5 itinerari in Italia per il ponte del 1 maggio, adatti a chi viaggia con bambini e desidera evitare le mete più affollate. Le proposte spaziano dal nord al sud della penisola, includono borghi pittoreschi, parchi naturali, grotte, castelli e percorsi escursionistici facili, perfetti per tutta la famiglia.

Che si parta da Roma, Milano, Bologna o Napoli, queste destinazioni sono facilmente raggiungibili in auto o treno e permettono di vivere un’esperienza autentica, sostenibile e lontana dal turismo di massa. Ecco dove andare in Italia con i bambini per il ponte del 1 maggio, senza stress e con tanta voglia di esplorare.

Tivoli e Monti Lucretili – Lazio

A meno di un’ora da Roma, Tivoli e il Parco Naturale dei Monti Lucretili offrono una combinazione perfetta di arte, storia e natura. Una meta ideale per famiglie che vogliono alternare momenti di esplorazione culturale a immersioni nel verde.

A Tivoli l’attrazione più famosa è senza dubbio Villa Adriana, uno splendore risalente ai tempi degli imperatori romani. In alternativa (o in aggiunta!) si può visitare Villa d’Este, con i suoi giochi d’acqua e le fontane scenografiche che affascinano anche i più piccoli. A pochi chilometri si trova Villa Gregoriana, un parco romantico con sentieri tra grotte, cascate e scorci mozzafiato. Il percorso è semplice e adatto anche ai bambini abituati a camminare.

Powered by GetYourGuide

Per chi ama la montagna, basta salire verso i Monti Lucretili, dove partono numerosi sentieri escursionistici ideali per famiglie: da segnalare l’area di Monteflavio e Orvinio, con boschi, aree picnic e possibilità di avvistare animali selvatici. Alcune fattorie didattiche nei dintorni propongono laboratori e visite guidate per i più piccoli.

Una proposta perfetta per chi vive nel centro Italia e desidera un ponte all’insegna della scoperta e del relax.

Narni, Carsulae e le Gole del Nera – Umbria

L’Umbria è spesso scelta per le sue città d’arte, ma basta spostarsi di poco per vivere un’esperienza più tranquilla e autentica. A due passi da Roma e facilmente raggiungibile anche da Firenze, la zona di Narni è ideale per una fuga di primavera.

Il borgo medievale regala atmosfere d’altri tempi, con la Rocca Albornoz e l’affascinante Narni Sotterranea, un’avventura affascinante anche per i più piccoli. Poco distante si trovano i resti dell’antica Carsulae, una delle città romane meglio conservate dell’Italia centrale, dove i bambini possono camminare lungo la via Flaminia originale e immaginarsi piccoli archeologi. In alternativa, visitate il suggestivo Museo delle Mummie di Ferentillo, a circa 30 km da Narni: i nostri bambini sono rimasti letteralmente a bocca aperta!

Le Gole del Nera, infine, sono perfette per una giornata di trekking o cicloturismo in famiglia, lungo un percorso semplice, costeggiato da acqua cristallina e scorci suggestivi. I più avventurosi possono prenotare un tour in rafting alle Cascate delle Marmore, un’esperienza adrenalinica!

Alta Murgia e Gravina – Puglia

Per chi cerca un Sud poco scontato, la zona dell’Alta Murgia è un concentrato di meraviglie naturali e storiche. La base ideale può essere Gravina in Puglia, città spettacolare costruita su una gravina (un canyon naturale), con ponti sospesi e chiese rupestri da esplorare.

Tra le tappe consigliate, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove è possibile organizzare passeggiate tra i campi fioriti e magari avvistare qualche falco. A poca distanza si trova Castel del Monte, patrimonio UNESCO dal fascino misterioso, che incanta i bambini con la sua forma ottagonale e le leggende che lo circondano.

Powered by GetYourGuide

Per concludere, si può fare una tappa a Altamura, famosa per il pane e per il museo dedicato all’Uomo di Altamura, con un’interessante sezione per bambini.

Un itinerario perfetto per chi cerca natura, mistero e piccoli borghi ricchi di fascino.

Pavullo, Sestola e le cascate del Doccione – Emilia-Romagna

A solo un’ora da Modena o Bologna, l’Appennino modenese offre paesaggi incontaminati, aria buona e tante attività adatte ai bambini. Il comune di Pavullo nel Frignano può essere una buona base per partire alla scoperta dei dintorni.

Sestola ponte 1 maggio
Castello di Sestola – credits: traveemiliaromagna.it

Si può salire fino a Sestola, uno dei borghi più carini dell’Appennino, con il suo castello medievale e un piccolo parco avventura immerso nei boschi. Da non perdere la passeggiata fino alle Cascate del Doccione, facilmente raggiungibili a piedi e perfette per un picnic immersi nella natura.

L’area offre anche numerose fattorie didattiche, agriturismi con animali e piccoli musei della civiltà contadina, ideali per riscoprire ritmi lenti e autentici.

Un’ottima scelta per respirare la montagna anche in primavera, lontano dalla folla.

Cilento interno – Campania

Il Cilento non è solo mare. L’entroterra cilentano custodisce alcuni dei luoghi più affascinanti e meno battuti della Campania. Felitto, Castelcivita, Roscigno Vecchia sono borghi che raccontano storie millenarie, immersi nella natura e perfetti per un turismo lento e rispettoso.

Le Gole del Calore, nei pressi di Felitto, offrono un percorso facile tra rocce e fiume, con possibilità di noleggio canoe per vivere un’avventura sicura e divertente. Le Grotte di Castelcivita, tra le più grandi del sud Italia, incantano grandi e piccoli con stalattiti e giochi di luce.

Cilento 1 maggio

A completare l’esperienza, una visita a Roscigno Vecchia, paese fantasma perfettamente conservato, che stimola l’immaginazione e la curiosità dei bambini.

Un territorio ricco di sorprese, che unisce esplorazione e tranquillità.

Un consiglio utile

Anche se per il ponte del 1 maggio non dovrete affrontare con i vostri bambini viaggi intercontinentali, né visitare paesi stranieri, è sempre una buona idea stipulare una assicurazione di viaggio. È essenziale avere una copertura adeguata che vi protegga in caso di emergenze mediche o imprevisti. Ne abbiamo parlato più dettagliatamente in questo articolo del nostro blog. Da sempre, seguendo anche le dritte di altre famiglie che hanno viaggiato prima di noi, siamo clienti affezionati delle Assicurazioni Columbus, che offrono garanzie importanti a costi contenuti. Potete scoprire in pochi secondi il costo di ogni vostra ipotesi di polizza, inserendo i vostri dati nel calcolatore che trovate nella colonna destra del nostro blog. E utilizzando il codice BTG035 potrete approfittare di uno sconto del 10%!


Hai deciso dove andare per il ponte del 1 magio? Se sei in cerca di esperienze e destinazioni in Italia, potrebbero interessarti questi articoli:

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *