Lo aspettavi da mesi, ammettilo: il primo ponte di primavera! Nel 2025 il 25 aprile sarà di venerdì, collocazione perfetta per un weekend fuori porta. I più fortunati riusciranno a ritagliarsi anche uno o due giorni in più da attaccare al ponte: scelta strategica per preparare le valigie e trascorrere qualche giorno lontano da casa. Se anche tu si stai chiedendo dove andare il ponte del 25 aprile, con (…ma anche senza!) bambini al seguito, ecco 8 proposte pensate per te!
E siccome sappiamo già che vuoi evitare le destinazioni più affollate, come Roma, Firenze o Venezia, abbiamo ideato otto itinerari viaggi lenti, ispirati e accessibili, dal nord al sud Italia. Siamo partiti da quella che secondo noi è la combinazione ideale per chi viaggia con bambini: un po’ di cultura, tanto contatto con la natura, borghi tranquilli, buon cibo e qualche attività coinvolgente. Pronti? Si parte!
Veneto – Padova e i Colli Euganei
Una città vivace, un territorio dolce e sorprendente
Padova è una città d’arte che offre il perfetto equilibrio tra cultura, bellezza e vivacità. Passeggiare sotto i suoi portici, visitare la Basilica di Sant’Antonio o la celebre Cappella degli Scrovegni può essere un’esperienza stimolante anche per i bambini. Il centro storico è raccolto, con molte aree pedonali e spazi verdi, come il Prato della Valle o l’Orto Botanico.
Ma il vero valore aggiunto è la vicinanza con i Colli Euganei, un insieme di rilievi vulcanici punteggiati da borghi medievali, castelli e ville venete. Da non perdere una camminata alla scoperta di Arquà Petrarca, oppure un giro in bicicletta sull’Anello Ciclabile dei Colli Euganei. Le terme di Abano e Montegrotto offrono momenti di relax per i genitori, mentre molte strutture dispongono di piscine dedicate anche ai più piccoli. I castelli di Monselice e Catajo organizzano visite guidate a misura di famiglia e laboratori creativi nei weekend.
Altre idee in Veneto? Scopri la mega caccia al tesoro per bambini che puoi fare a Verona!
Tra Umbria e Lazio: Orvieto e il Lago di Bolsena
Tra tufo, grotte, borghi sospesi e acque tranquille
Per Orvieto ed i suoi dintorni abbiamo un debole, lo ammettiamo! Orvieto colpisce per il suo Duomo gotico e i cunicoli sotterranei visitabili con i bambini. Il Pozzo di San Patrizio affascina con la sua doppia elica scavata nella roccia. Nei dintorni si raggiungono il tranquillo Lago di Bolsena, perfetto per picnic e giri in pedalò, e Civita di Bagnoregio, il “borgo che muore”.
La zona è ricca di agriturismi che offrono esperienze didattiche, e da Orvieto si possono raggiungere anche piccoli borghi etruschi come Sugano o Porano.
Se l’idea di trascorrere il ponte del 25 aprile a Orvieto ti stuzzica, leggi questi articoli:
Trentino-Alto Adige: Trento e la Valle dei Laghi
Una città della scienza, tra castelli e laghi alpini
Trento è una delle città italiane più attente alle famiglie. Il MUSE (Museo delle Scienze) è interattivo e coinvolgente. Il centro storico è ricco di fascino e adatto a passeggiate con bambini, e il Castello del Buonconsiglio è una tappa imperdibile.
A pochi chilometri si apre la Valle dei Laghi, tra vigneti e specchi d’acqua limpidi. Il Lago di Toblino è incantevole, così come Santa Massenza. Sul Monte Bondone, il Parco Avventura di Viote propone percorsi adatti anche ai più piccoli.
Una chicca per i bambini? Un viaggio con la funicolare di Trento!

Emilia-Romagna: Cesenatico e le colline romagnole
Una base sul mare con tante possibilità nell’entroterra
Cesenatico è perfetta per una vacanza in famiglia fuori stagione: il Porto Canale, disegnato da Leonardo, ospita il Museo della Marineria, ideale anche con bambini. Le spiagge sono già godibili per passeggiate e giochi.

Nell’entroterra si trovano borghi autentici come Longiano, Bertinoro e Sogliano al Rubicone, con castelli, prodotti tipici e paesaggi collinari. Numerose le fattorie didattiche e i percorsi nella natura.
Qualche esperienza da fare con i bambini in zona? Una visita alle imperdibili Saline di Cervia o un salto al Castello di Gradara
Campania: Caserta e il Parco del Matese
Tra regge reali, montagne verdi e borghi autentici
La Reggia di Caserta è imperdibile, con il parco visitabile in bicicletta o col trenino. I bambini si divertono a scoprire statue, fontane e laghetti. A poca distanza, il Parco Regionale del Matese offre escursioni, laghi, pascoli e borghi da scoprire.
Il Lago Matese è ideale per picnic e brevi camminate. Interessanti anche Casertavecchia, San Gregorio Matese e Castello del Matese. Da non perdere i caseifici che producono mozzarella di bufala, molti dei quali offrono visite guidate.
Abruzzo: Vasto e la Costa dei Trabocchi
Un mare sorprendente, una costa panoramica e tanta natura
Vasto affaccia su una delle coste più belle (e sottovalutate…) d’Italia. Il centro storico si presta a passeggiate tranquille e la Via Verde dei Trabocchi, la ciclabile panoramica costruita sull’ex ferrovia, è perfetta da percorrere anche con i bambini.
La Riserva di Punta Aderci è un paradiso naturale dove camminare tra ginestre, scogliere e spiagge selvagge. I trabocchi, antiche palafitte da pesca, oggi ospitano anche piccoli ristoranti, nei quali però è d’obbligo la prenotazione per riuscire a trovare un posto. Nei dintorni ci sono fattorie didattiche, oasi e borghi come San Salvo.

Basilicata: Matera e il Parco della Murgia Materana
Una città scavata nella roccia, un paesaggio lunare da esplorare
Matera è unica, un vero gioiello. I Sassi, i vicoli, le case-grotta e le chiese rupestri affascinano bambini e adulti. Il Parco della Murgia Materana si raggiunge in pochi minuti e regala viste mozzafiato, grotte e sentieri tra le colline.
Molti musei offrono laboratori per famiglie, e le masserie nei dintorni organizzano attività didattiche, degustazioni e percorsi nella natura.
Per sorprendere i vostri bambini, potete fare un passaggio per la Val d’Itria, alla scoperta di Alberobello e dei tipici trulli della zona (…magari soggiornando proprio in un trullo!)
Piemonte: Saluzzo e la Valle Varaita
Un borgo nobile, valli silenziose e borghi alpini
Saluzzo è un piccolo gioiello medievale. Il centro storico è affascinante, e il Museo della Castiglia propone anche attività per famiglie. Nei dintorni si apre la Valle Varaita, selvaggia e accogliente, con borghi come Sampeyre, Casteldelfino e Bellino.
La valle è ideale per camminate nel verde, scoprire mulini, prodotti locali e piccoli musei etnografici. In primavera si trovano spesso sagre e laboratori artigiani.

Un consiglio utile
Anche se per il ponte del 25 aprile non dovrete affrontare con i vostri bambini viaggi intercontinentali, né visitare paesi stranieri, è sempre una buona idea stipulare una assicurazione di viaggio. È essenziale avere una copertura adeguata che vi protegga in caso di emergenze mediche o imprevisti. Ne abbiamo parlato più dettagliatamente in questo articolo del nostro blog. Da sempre, seguendo anche le dritte di altre famiglie che hanno viaggiato prima di noi, siamo clienti affezionati delle Assicurazioni Columbus, che offrono garanzie importanti a costi contenuti. Potete scoprire in pochi secondi il costo di ogni vostra ipotesi di polizza, inserendo i vostri dati nel calcolatore che trovate nella colonna destra del nostro blog. E utilizzando il codice BTG035 potrete approfittare di uno sconto del 10%!
Hai deciso dove andare per il ponte del 25 aprile? Se sei in cerca di esperienze e destinazioni in Italia, potrebbero interessarti questi articoli: